 |
Paola Tarantino |
Paola Tarantino- Curriculum culturale
Si laurea in Lingue e
Letterature Straniere presso l’Università di Firenze, con tesi di
laurea sul Teatro Elisabettiano , Enrico IV di W.Shakespeare, discussa
con l’illustre Prof. Marcello Pagnini.
Si interessa durante
gli anni universitari. di teatro e di musica . A Firenze frequenta una
scuola di recitazione diretta dall’attrice Dori Cei, sorella di
Pina Cei, che ha lavorato per anni nella compagnia di Peppino de
Filippo. Con la Compagnia di Dory Cei partecipa agli spettacoli estivi
sul lungo Arno a Firenze e a Scarperia.
Contemporaneamente
frequenta il gruppo di giovani teatranti presso il teatro La Pergola di
Firenze, spazio concesso dall’ora Direttore Spadoni, con la direzione
del promettente Marco Columbro.
In seguito ha
l’opportunità di entrare a far parte dello Stabile di Catania, con lo
spettacolo Marionette che passione di Rosso di San Secondo che
ha come protagonisti: Alberto Lupo, Mila Vannucci , Fioretta Mari,
Alfredo Senarica.
Si trasferisce a Roma
nel 1974 e partecipa in qualità di attrice allo spettacolo Classico
Le Troiane di Euripide al Teatro Greco di Siracusa, dove
recitano:Anna Miserocchi, Giulio Borsetti .Musiche Bruno Nicolai.
Coreografie del noto Angelo Corti (già coreografo di Giorgio Strelher)
Partecipa per la Rai
radio televisione italiana (1976)a Rasputin, originale
radiofonico con la regia di Romano Bernardi, con Sergio Graziani
protagonista e musiche di Vittorio Stagni.
Consulenza(1976), per
la pronuncia toscana del film Don Milani,, protagonista
Enrico Maria Salerno.
Nel 1977 partecipa con
lo staff degli attori alla “Bottega dell’attore” a Ronciglione
(Roma) diretta da Vittorio Gassman e finalizzata alla preparazione dell’Edipo
Re di Sofocle per la Rai-Radio televisione italiana (Tino Buazzelli,
Lea Massari, Gigi Proietti ,Adolfo Celi, Attilio Corsini, Viviana
Toniolo ecc.)Commento musicale di Vittorio Stagni.
Nel 1978 spettacolo classico al Teatro Greco di
Siracusa Le Coefore di Euripide, protagonisti principali Piera
Degli Esposti, Pino Micol, musiche di Bruno Nicolai.
Doppiaggio
cinematografico e Teatro delle donne presso La Maddalena di Roma
diretto da Dacia Maraini Con l’autrice partecipa allo spettacolo
Zena Mondovì, lo spettacolo verrà ripreso dalla radio-televisione belga
(1979 ).Con il Gruppo Fuori Quadro diretto da Pino Pelloni, realizza
come aiuto regista Bataille interno 12, in un appartamento
popolare all’Alberone a Roma..
Vari Festival di Piazza
dove recita poesie e presenta insieme all’attore Mattia Sbragia (1977).
Partecipa all’Edipo Re diretto dall’attore
regista venezuelano, Miguel Ponce, su iniziativa del Comune di
Messina,(1978)
Nel 1979 partecipa al
Teatro Laboratorio ad un seminario in Polonia diretto dal famoso regista
Growtoski, “L’albero delle genti”(Tree of people)
Nel 1979 a Spoleto
realizza con il Gruppo Teatro Noi. diretto da lei stessa.con la
collaborazione di Pino Pelloni, Giocasta , rivisitazione del mito
Sofocleo, in cui al centro della tragedia non è più Edipo ma
Giocasta, madre/amante/moglie, conflittualità tra vizi privati e
pubbliche virtù.
Nel 1978, partecipa al
film La Terrazza , regia di Ettore Scola, è in scena con
Marcello Mastroianni.
Nel 1980 collabora alla
stesura della sezione bibliografica dell’Enciclopedia del Teatro del
‘900, a cura di Antonio Attisani, edito da Feltrinelli.
Cura le pubbliche
relazione e ufficio stampa per:
Festival Nuova Musica
Italiana presso il Teatro Flaiano di Roma, diretto dal maestro Bruno
Nicolai;
Seascape di Albee, prima nazionale con Mila
Vannucci e Walter Maestosi, trad. CorradoAugias regia Camilla Migliori
Teatro La Scaletta di Roma.
Debutto della Nazionale della Squadra di Calcio
Attrici-e cantanti, capitano Adriana Martino, lancio presso Hotel Hilton
di Roma.
Conduce a Roma diversi Laboratori Teatrali, e
salotti culturali.
Tre notti per Roma, I finti Commedianti di G.Belli
per la regia di Franco Meroni, Chiostro S.Egidio (1986), Piazza Margana
, Estate romana, spettacolo “Acquolina in bocca “di Olimpia Di Nardo,
Bruno Lauzi in concerto; Festival Internazionale di Poesia
Performativa; Pasticche, Noie e Merletti serie di monologhi;
Gran Gala Croce Rossa spettacolo Una sera a Hollywood Teatro
Brancaccio di Roma
Scrive su alcun quotidiani articoli di teatro e
cultura.
Dal 1987 è presidente
della Associazione Il Muro Magico:Eventi:
Manifesti di teatro
(1987) Museo del Folclore di Trastevere Roma, Rai 2, Comune di Roma.
Angeli in polvere,
Poesia- spettacolo, musica e danza, Roma Teatro Politecnico
Arcadia Perduta-
Palazzina Corsini, Roma Villa Pamphili.Comune di Roma e Regione Lazio.
Si laurea in sociologia nel 1993,
presso l’Università la Sapienza di Roma, con tesi sulle politiche
europee delle droghe pesanti relatore Prof. Stefano Petilli.
Dal 2009 organizza il
Premio Letterario di Racconti, Poesie e canzoni sul “Treno”, in
collaborazione con i Fermodellisti Associati con Il Museo Nazionale dei
Trasporti di La Spezia. Serata di Premiazione-spettacolo a Bagni di
Lucca-Benabbio, Presidente Giuria Romana Prof. Luigi Squarzina e in
seguito il giornalista scrittore e regista. prof.Melo Freni,
Nel 2012, 2013 e 2014
Ospite d’onore al premio Andrea Buscemi, Martina Benedetti e Livia
Castellana.
Pubblica insieme a
Andrea Oliva l’Antologia “Inchiostro su rotaia” edito da Pacini Fazzi
che raccoglie gli ultimi cinque anni di poesie e racconti brevi sul
“treno”.
Per maggiori informazioni
Associazione Culturale Il Muro Magico
Segreteria:
Via Pellettier 14 Livorno 57123
Cell.-347/7120653 e-mail:
ilmuromagico@libero.it |